Il progetto Bit Milano 2018 si è concluso, registrando non solo la partecipazione alla Fiera (giorno 11 febbraio) ma anche lo svolgimento di una serie attività che hanno preceduto la missione, ovvero: 3 incontri (presso il Campus) di preparazione sul tema dell’accessibilità ai trasporti e al turismo, lo studio della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, nonché di capacità comunicativa e di presentazione al pubblico.
I ragazzi di Go4all hanno potuto presentare i progetti sociali a cui stanno lavorando dal mese di settembre 2017: attività di monitoraggio del livello di diffusione dell’informazione relativa ai diritti accesso dei trasporti (bus, aereo, nave, treno) e studio dei regolamenti Ue in materia; corso e-learning (che ha ricevuto il contributo Unicam) sulle disabilità e sul turismo che sarà pubblicato in aprile 2018; vision e missions dell’associazione. Ma anche: offerta formativa Unicam relative alla Scuola di Giurisprudenza, Scienze sociali per enti non profit, Scuola di specializzazione in diritto civile, Dottorati SAS, Informatica, Ateneo in generale, Comune di Camerino – Bandiera Arancione (che ha patrocinato il progetto).
I nostri Poster alla BIT
Dario Imperatore
Ricerca Go 4 all
Corso e-Learning
Nelle settimane precedenti alla partenza per la BIT, Unicam è riuscita ad ottenere la disponibilità della Regione Marche ad ospitarci all’interno del suo Padiglione e riservando un box ai dottorandi e agli studenti.
Per questa ragione erano presenti non solo gli studenti dell’associazione go4all ma anche i dottorandi SAS, coordinati dalla Prof.ssa Lucia Ruggeri che hanno presentato i Poster relativi alle proprie ricerche giuridiche sul turismo (EUREKA) co-finanziate da Regione Marche e aziende turistiche marchigiane.
I poster dei dottorandi Unicam
Miriam Larocca
Daniele Stazio
Gerardo Ulloa Bellorin
Dorina Pintea
Dario Imperatore
C’è anche stata l’opportunità di rilasciare un’intervista che è andata in onda su e-tv marche in cui abbiamo raccontato le nostre attività, studi, vita universitaria.
Intervista per e-tv marche dal minuto 42